Cooperativa Sociale La Fonte 2004 ETS

La Cooperativa Sociale La Fonte 2004 ETS nasce con lo scopo di perseguire l’interesse della comunità, offrendo servizi di promozione della salute e prevenzione del disagio e favorendo attività di contrasto all’emarginazione e esclusione sociale.

Fondata nel 2004, parte con la gestione di un progetto di reinserimento lavorativo per tossicodipendenti, finanziato con il Fondo Nazionale Lotta alla Droga, nel Distretto RM 5.4.  Successivamente l’originario progetto è stato mutuato dapprima in un servizio di accoglienza e sostegno di pazienti psichiatrici e delle loro famiglie per l’evitamento dello stigma, poi in un servizio di prevenzione per il contrasto di ogni forma di disagio e di promozione del benessere individuale e delle famiglie. Negli anni, la Cooperativa si è sempre più specializzata su attività di natura psicologica e sociale, formazione, progettazione e supervisione agli operatori, concentrando l’attenzione sull’intero ciclo di vita e sulle diverse fasi evolutive che lo caratterizzano. Il 12 gennaio 2022, l’Associazione si trasforma in Società Cooperativa Sociale La Fonte 2004 ETS, mantenendo inalterato l’oggetto sociale e perseguendo gli stessi principi e le stesse finalità, in continuità con il lavoro svolto in precedenza. La Cooperativa è iscritta:

  • Registro delle imprese presso CCIAA Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Rieti n. REA 200360, n. iscr. 97333990584 in data 12/01/2022
  • Albo Nazionale delle Cooperative Sociali sez A n. C137503 in data 12/01/2022

La Cooperativa muove dal principio fondamentale della centralità della persona e delle sue relazioni e pertanto privilegia il lavoro di rete garantendo un’efficace integrazione con i servizi territoriali. Il modello epistemologico di riferimento è quello sistemico relazionale che valorizza l’individuo nei suoi sistemi interpersonali di riferimento e le relazioni come risorsa e opportunità.

Aree di intervento:

  • Formazione e crescita umana
  • Disagio ed emarginazione
  • Collaborazioni istituzionali
  • Sostegno alle famiglie

Prevenzione del disagio giovanile

G.A.P. Gioco d’Azzardo Patologico

Inclusione Sociale

Progetti

Questi sono i progetti sui quali siamo attualmente impegnati