DOTT.SSA FLAVIA ALAGGIO
Responsabile Area Formazione
Psicoterapeuta
Psicologa clinica e psicoterapeuta ad orientamento relazionale, ha sempre orientato il proprio lavoro in un’ottica sistemica tenendo conto dell’importanza del contesto e della complessità della persona e delle sue relazioni. Crede nelle potenzialità di ciascun individuo, nella consapevolezza che
“possediamo dentro di noi le risorse per far fronte alle nostre sfide evolutive” (Milton Erikson)
Ha operato in contesti differenti: ha svolto attività clinica presso un consultorio della ASL RM H, ha lavorato come psicoterapeuta in un progetto rivolto ad immigrati vittime di tortura, si è occupata di disagio sociale, emarginazione grave, povertà e salute mentale, operando presso una struttura semi-residenziale per persone senza fissa dimora e sviluppando una specifica competenza nel lavoro con persone affette da disturbi mentali gravi e cronici.
Si è occupata, inoltre, di formazione rivolta a volontari, operatori sociali, studenti delle scuole secondarie su tematiche legate alla marginalità sociale, alla salute mentale e alla relazione di aiuto. Si è occupata di inserimento lavorativo di persone svantaggiate e di disabilità.
Ha lavorato, inoltre, nel campo della neuropsichiatria infantile operando come psicologo di riferimento presso un centro diurno per adolescenti con disabilità, e come formatrice sul tema all’interno di corsi professionali per OSS e AEC. Attualmente si occupa prevalentemente di clinica operando come psicoterapeuta in contesti pubblici e nel privato e occupandosi di individui, coppie e famiglie. Si è interessata di disturbo post traumatico da stress e di psicologia del trauma. È terapeuta EMDR. Si è diplomata come didatta presso la scuola di Psicoterapia Sistemico Relazionale IIPR. Si sta occupando, al momento, in maniera specifica di genitorialità adottiva e di genitorialità ferita.
Amante del cinema e della lettura, ama scrivere, passeggiare e stare in compagnia. La maternità, tra le altre cose, le ha regalato uno spiccato interesse, in chiave psicologica, per il cinema di animazione offrendole l’opportunità di integrare la propria esperienza personale con quella professionale.