DOTT.SSA BARBARA BARBUTO

Fondatore e Presidente – Responsabile Centro per le Famiglie

Psicologa e Psicoterapeuta a Indirizzo Sistemico – Relazionale – Simbolico – Esperienziale

Sin da bambina, la curiosità e il cercare di contenere più aspetti è ciò che mi ha contraddistinto.
Sono nata in Calabria dove ho vissuto per diciotto anni in un piccolo paese della provincia di Cosenza di origine albanese, dove si conserva tutt’ora l’utilizzo della lingua Albanese e le sue tradizioni.
Sono partita per studiare all’Università di Roma dove vivo tutt’ora. Dalla Calabria e dalle mie origini mi porto dentro il forte senso di appartenenza e radici profonde pur lavorando in diverse parti d’Italia.

Mi sono laureata Psicologia clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi la Sapienza di Roma nel 1993 e iscritta all’Ordine degli Psicologi della regione Lazio. Specializzata Psicoterapeuta familiare presso la Scuola Romana Di Psicoterapia Familiare e conseguente iscrizione all’albo degli psicoterapeuti nel luglio del 1999. Sin dai primi anni della formazione in psicoterapia i campi dove ho concentrato di più l’attenzione sono stati il trauma e le dipendenze. Infatti negli anni successivi ho conseguito il titolo di Specializzazione in disturbi DCA (disturbi del comportamento alimentare) mantenendomi costantemente aggiornata sulle novità in ambito clinico.

Ho operato per più di 15 anni nel campo delle Tossicodipendenze, con funzioni di psicoterapeuta e di responsabile dei Servizi, di formatore e di supervisore di équipe in quest’ambito. Ho lavorato in un progetto di prevenzione dei comportamenti a rischio nella provincia di Lodi.

Svolgo attività libero-professionale occupandomi di colloqui individuali di Coppia e Familiari dal 1999 e consulenze per problematiche manifestate dai bambini. Fondatore e Presidente dell’Associazione la fonte 20004 onlus, in cui opero come formatore, supervisore e coordinatore di progetti in collaborazione con enti e istituzioni. Lavoro come Responsabile, Supervisione dei Centri per le famiglie che l’associazione la fonte 2004 onlus gestisce nel territorio di Roma e provincia.

Svolgo attività clinica con individui, coppie, famiglie, minori (bambini e adolescenti); co-conduzione di gruppi di psicoterapia. Svolgo funzione di Tutor a Psicologi in tirocinio, propedeutico agli esami di Stato per l’abilitazione alla Professione Inoltre annualmente porto avanti incontri con insegnanti introducendo una lettura relazionale rispetto ai disagi emotivi. Ho partecipato e partecipo a diversi convegni e corsi sia come relatore che formatore.

La mia vita professionale quindi attualmente si divide tra l’insegnamento che mi appassiona, e la clinica, che continua a arricchirmi di incontri forti e coinvolgenti. “Potrei definire uno psicologo clinico – psicoterapeuta, un professionista che fa uso di una scienza scomoda, poiché la mente, il suo oggetto di studi, non è replicabile come una formula matematica e quindi è molto difficile fare delle valutazioni generiche che possano andare bene per tutti. Noi non abbiamo libretti di istruzioni, ma tecniche e teorie che scegliamo come guida per orientarci nel complesso mondo interiore delle persone. Il nostro è un lavoro tutt’altro che semplice, ci vuole molta preparazione e creatività ma soprattutto  empatia e vicinanza. È necessario essere professionali pur restando autentici e spontanei perché la buona riuscita di un percorso terapeutico risiede proprio nella buona relazione tra il terapeuta e il suo paziente”.

“Quando senti qualcosa che ti fa vibrare il cuore, non domandarti mai cosa sia ma vivilo sino in fondo perché quel brivido, quella sensazione si chiama vita.”

Alda Merini