Prevenzione nella scuola primaria di primo grado per lo sviluppo di un’educazione socio-affettiva

Rivolto agli alunni della scuola elementare dei 22 comuni del Distretto Socio-sanitario Rm/G4.
Si propone una metodologia per rendere più efficace ed agevole la conduzione della classe, promuovendo un gratificante rapporto e favorendo nel bambino la capacità di adottare comportamenti adeguati e di eliminare il più possibile quelli inadeguati.
Il nostro progetto si rivolge contemporaneamente a tre problemi chiave che un programma di educazione socio-affettiva deve affrontare:

  • rapporto insegnate classe;
  • rapporto bambino-bambini;
  • rapporto bambino con se stesso.

Prevenzione rivolta ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado

Spazio di ascolto rivolto agli alunni, agli insegnanti, ai genitori degli Istituti di Scuola Superiore di primo grado dei 22 comuni del Distretto Socio-sanitario Rm/G4, con la finalità di:

  • prevenire e recuperare la dispersione scolastica;
  • favorire la consapevolezza di sé e la relazione con gli altri;
  • promuovere l’integrazione tra l’aspetto affettivo e quello cognitivo;
  • ridurre la marginalità sociale;
  • istituire all’interno della scuola relazioni umane che facilitino il processo di insegnamento-apprendimento.

@pprendere nella rete: percorsi di contrasto al bullismo e cyberbullismo

Progetto finanziato dalla Regione Lazio, rivolto a ragazzi di età compresa tra 11 e 18 anni delle scuole secondarie di secondo grado delle scuole del Distretto socio-sanitario RM 5.4 – Capofila Olevano Romano.

L’obiettivo del progetto è l’attivazione di percorsi di prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo attraverso la realizzazione di un’App scaricabile e di interventi di Peer education nelle classi

Radici di comunità

Progetto esteso al territorio della Regione Lazio, insieme al Capofila Cemea del mezzogiorno nell’ambito del bando Nuove Generazioni promosso dall’impresa sociale con i bambini s.r.l. Obiettivo del progetto è combattere la povertà educativa attraverso azioni quali sportello scolastico di aiuto, supervisione agli insegnanti e gruppi di formazione di auto mutuo aiuto per genitori.