Per inclusione sociale si intende l’accesso di tutti i cittadini alle risorse di base, ai servizi sociali, al mercato del lavoro e ai diritti necessari “per partecipare pienamente alla vita economica, sociale e culturale, e per godere di un tenore di vita e di un benessere, considerati normali nella società in cui vivono”.
Rappresenta una delle finalità statutarie dell’Associazione che parte dalla consapevolezza del carattere multidimensionale della condizione di esclusione sociale, descrivibile come una condizione di marginalità economica e sociale non riferibile solo a una situazione di esclusione dal mercato del lavoro, ma anche a:
- fragilità di tipo familiare, relazionale e sociale,
- carenze culturali e formative,
- stato di salute fisica e psichica,
- precarietà della condizione abitativa,
- difficoltà di accesso alle opportunità e ai servizi,
- marginalità sociale
e che pertanto richiede interventi integrati a più livelli.
Interventi di inclusione sociale per giovani svantaggiati- e.Labor.Azione
Il progetto, finanziato dalla Regione Lazio, si è svolto nel periodo tra luglio 2018 e agosto 2019 nel territorio del Distretto socio-sanitario RM 5.4. I destinatari sono stati giovani tra 18 e 29 anni in condizioni di disagio economico e sociale come inoccupazione persistente, appartenenza a famiglie multiproblematiche, condizioni a rischio per uso stupefacenti e micro criminalità.
Obiettivi del progetto sono stati lo sviluppo e il consolidamento di pratiche e metodologie innovative di rete finalizzate a favorire l’inclusione sociale di soggetti in condizioni di svantaggio per orientarli e accompagnarli in percorsi di rafforzamento personale e sostegno sociale e all’occupabilità futura attraverso interventi di:
- presa in carico;
- orientamento;
- progetto individualizzato;
- monitoraggio e valutazione dell’intervento.